Difficoltà:
Intermedio
Argentina
La casa si chiama “La Soledad” [La solitudine], un nome perfetto per le persone che ci vivono dentro. La nonna non esce dalla sua stanza da anni e non va molto d'accordo con suo figlio, il padrone di casa. Lui, a sua volta, non è innamorato di sua moglie e neanche della sua dipendenza dall'alcool. Il divertimento sta per cominciare...
Difficoltà:
Intermedio
Argentina
La segretaria di Federico lo invita a cena, ma non ci saranno fragole con panna per lui se lei non può essere la cuoca. Intanto le ragazze scappano dal convento per andare in discoteca.
Difficoltà:
Intermedio
Argentina
Milagros e la sua amica Gloria dominano la pista da ballo e salgono sul palcoscenico attirando l'attenzione di alcuni ragazzi.
Difficoltà:
Intermedio
Argentina, Uruguay
Nella puntata precedente Milagros e Gloria hanno ballato a ritmo di vallenato, un ritmo originario della costa caraibica della Colombia. Di ritorno al convento, Milagros canta "¿Qué tendrá el petiso?" di Ricky Maravilla, probabilmente ispirato da "Locas por El Mambo," un gran successo di Beny Moré degli anni cinquanta a La Havana.
Difficoltà:
Intermedio
Argentina
Sembra che il cognato di Federico abbia una relazione amorosa con la figlia della cuoca che gli chiede aiuto ad uscire dalla sua uniforme da domestica e non solo in senso figurato! Federico non sembra simpatizzare particolarmente per il cognato.
Difficoltà:
Intermedio
Porto Rico
Vivanativa è un gruppo portoricano che sta ottenendo molto successo sia a Porto Rico che nel resto del mondo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Ecuador
In questa occasione ci siamo avvicinati con Pipo a un famoso mercato vicino al lago San Pablo nella provincia di Imbabura, Ecuador. Questo mercato è il più grande del nord del paese ed è iniziato a causa della pandemia di COVID. Vediamo cosa ci racconta Pipo!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Cosa succede quando si mescolano il rap, il rock e i suoni tipici del son jarocho di Veracruz? La risposta è in questo segmento interpretato dal rapper Bastón, dal gruppo Mono Blanco e dal rocker Sergio Arau.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Ecuador
Il nostro amico Marco ha deciso di uscire per le strade di Otavalo per parlare con la gente dell'importanza di imparare nuove lingue. Vediamo cosa ci dicono.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Venezuela
Victor intervista sua figlia Valeria dopo il campionato di nuoto. Valeria ci racconta i suoi risultati e le impressioni che porta con sé da questa esperienza unica a Lloret de Mar.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Ecuador
Questa volta Pipo chiede a Cristina quali sono le cose a cui fa attenzione quando sta conoscendo una persona, specialmente quando si tratta di un appuntamento.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Argentina, Venezuela
Víctor ci parla da Lloret de Mar, un'incantevole cittadina della Costa Brava catalana ricca di cultura e storia e famosa per accogliere turisti di tutte le nazionalità.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Goditi la prima parte di questo documentario diretto dal regista e musicista inglese Duncan Bridgeman. In questo segmento, vedremo un'introduzione speciale con suoni tradizionali messicani e la voce di Rubén Albarrán, cantante del gruppo Café Tacvba.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Bolivia
In questa seconda parte, ascoltiamo cosa serve per essere una Imilla Skate e cosa definisce la chola cochala, come viene chiamata la donna di Cochabamba.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Ecuador
Due amiche parlano del colloquio di scambio che una di loro avrà presto. Vediamo alcune domande che praticano insieme.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.