Difficoltà:
Avanzato
Spagna
In questa occasione, la discussione ruota attorno all'influenza che "Braveheart" ha avuto sul modo di rappresentare le battaglie in altri film famosi.
Difficoltà:
Avanzato
Spagna
Continuiamo a esaminare più in dettaglio alcune scene chiave del film "Braveheart" che mostrano lo stile di Mel Gibson nel narrare la storia.
Difficoltà:
Avanzato
Spagna
Passiamo ora al secondo film diretto da Mel Gibson, "Braveheart", che, nonostante Mel Gibson abbia avuto difficoltà a trovare produttori per questo film, ha finito per vincere cinque premi Oscar.
Difficoltà:
Avanzato
Spagna
Continuiamo ad ascoltare alcuni commenti sul primo film di Mel Gibson, "L'uomo senza volto", in cui l'attore Nick Stahl ha recitato da bambino.
Difficoltà:
Avanzato
Spagna
Al Club dei Cinefili Morti, l'argomento di oggi è Mel Gibson, un attore molto famoso che in seguito è diventato un grande regista cinematografico. Vediamo cosa ci raccontano i ragazzi sui suoi film.
Difficoltà:
Avanzato
Venezuela
Nell'ultima parte di questa serie di video dedicata allo scrittore Gabriel García Márquez, Víctor ci racconta come fu la vita di Gabo dopo il suo ritorno in Colombia e come nacque la creazione del suo famoso romanzo Cent'anni di solitudine.
Difficoltà:
Intermedio
Spagna
Il professor Joan Martínez Manent ci rivela altri punti storici della cattedrale di Tarragona e una storia interessante chiamata la Sepoltura del gatto che si può vedere scolpita nel chiostro della cattedrale di Tarragona.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Venezuela
In questa parte, Víctor ci parla dell'opportunità che si presentò a Gabriel García Márquez di andare in Francia e della difficile esperienza personale che visse in quella città.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Venezuela
Scopriamo maggiori dettagli sulla vita di García Márquez, i suoi inizi come scrittore e alcuni indizi sull'origine di una delle sue opere più famose: Cent'anni di solitudine.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Spagna
In questa occasione, Joan Martínez Manent ci parla da uno degli edifici più importanti dell'antica città di Tarragona: il circo romano, una costruzione che, come altre a Tarragona, ha acquisito un valore importante.
Difficoltà:
Intermedio
Spagna
In questa parte, scopriamo con Joan Martínez Manent alcuni dettagli interessanti sulla storia romana dell'attuale città di Tarragona.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Venezuela
Dalla biblioteca più innovativa d'Europa, situata a Barcellona, Víctor ci parla di un grande scrittore colombiano a cui è intitolata questa biblioteca.
Difficoltà:
Avanzato
Spagna
Manuel ci parla della Maragata, una danza molto antica che ha avuto origine tra le persone che lavoravano nei campi ed era un modo per donne e uomini di conoscersi e trovare un partner.
Difficoltà:
Intermedio
Spagna
Continuiamo a scoprire la Tarragona storica. Questa volta ci spostiamo all'acquedotto romano, da dove Joan Martínez Manent ci racconta alcuni dettagli di questa antica costruzione del primo secolo dopo Cristo.
Difficoltà:
Intermedio
Spagna
Ci parla Antonio Artacho, sindaco di Casabermeja, in occasione della commemorazione del giorno della proclamazione della Seconda Repubblica in Spagna. Tra gli altri dati storici, ci spiega anche il motivo per cui in questa data gli abitanti del paese si recano al cimitero comunale.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.