Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Goditi la prima parte di questo documentario diretto dal regista e musicista inglese Duncan Bridgeman. In questo segmento, vedremo un'introduzione speciale con suoni tradizionali messicani e la voce di Rubén Albarrán, cantante del gruppo Café Tacvba.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Colombia, Messico
Dalla leggendaria Arena Ciudad de México, Tatiana ci porta a conoscere più da vicino tutta l'atmosfera che circonda la Lucha Libre, uno sport molto famoso in Messico e riconosciuto a livello mondiale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Ecuador, Messico
Durante la sua visita a Zacatecas, il nostro amico ecuadoriano Pipo chiacchiera con la gente del posto per imparare alcune delle parole ed espressioni colloquiali messicane più interessanti e utilizzate dalla gente.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Con l'arrivo degli spagnoli in Tenochtitlán, la cultura messicana per come la conosciamo oggi comincia a emergere grazie alla fusione razziale, culturale e spirituale con gli abitanti preispanici di quelle terre. Le danze "concheros", di cui ci parla il nativo messicano Alfredo Martínez, sono soltanto uno degli esempi di questa fusione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Argentina, Messico
Eduardo conosce un nuovo teatro dove si tengono lezioni di recitazione e ci racconta della sua esperienza in televisione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Valeria Guerra e Karina Barbosa sono studentesse, rispettivamente, di giornalismo e ingegneria biotecnologica presso il Tecnológico de Monterrey, noto anche come TEC. Le studentesse ci raccontano la loro routine e le attività nell'università e nella città.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
I Belanova apprezzano molto che le più grandi star di Messico e America Latina, come Joselo e Coti, si siano prese il tempo di unirsi al loro tour. Il gruppo è umile ma non senza ambizioni. Il loro obiettivo è diffondere il loro disco in paesi dove la lingua spagnola è compresa, ma questo non impedirà loro di pensare anche a paesi come l'Australia, l'Italia e il Giappone.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Messico
Come possono alcuni musicisti avere una tale sinergia? Belanova descrive la fusione che si crea quando ogni singola personalità del gruppo si incontra e come questa stessa fusione li abbia portati dalle prove in un garage ai concerti negli stadi.
Difficoltà:
Intermedio
Messico
Con il suono di sottofondo della canzone "Caminante del Mayab" interpretata dal trio Los Tres Yucatecos, questa parte del documentario offre brevi riflessioni sul concetto di libertà.
Difficoltà:
Intermedio
Messico
In questa parte del documentario, lo scrittore e giornalista Juan Villoro offre una riflessione sullo stato attuale della società messicana e sulla necessità che emergano messicani singolari e diversi.
Difficoltà:
Intermedio
Messico
In questa parte, lo scrittore e giornalista Juan Villoro riflette sulla violenza in Messico, concludendo con un messaggio di speranza dell'iconica cantante Chavela Vargas.
Difficoltà:
Intermedio
Messico
Per la ricorrenza del Giorno dei morti, Meli ci insegna come realizzare teschietti e zucche, entrambi spugnosi e tipici del Messico.
Difficoltà:
Intermedio
Cuba, Messico
Portiamo Huesos a conoscere una nuova veterinaria e a informarci sulla sua salute generale.
Difficoltà:
Intermedio
Colombia, Messico
Guillermo, esperto in cosmologia maya, ci spiega l'origine e la simbologia dietro alla parola "chamamàn" [sciamano] e altri interessanti aspetti sulle loro credenze.
Difficoltà:
Intermedio
Colombia, Messico
Durante la sua intervista con Cleer, Guillermo ci racconta il proprio interesse verso la tecnologia Maya e la sua esperienza come studioso della cultura di questa leggendaria civiltà mesoamericana.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.